top of page
DSC01738
DSC01737
DSC01736
DSC01735
DSC01726
DSC01731
DSC01734
DSC01728
DSC01730
DSC01727
20180401_211835
20180401_211827
20180401_211914
20180401_211931
20180411_153432
20180412_085704

Era diverso tempo che pensavo di realizzare un modello modificandolo in modo da renderlo unico. Per l'occasione ho scelto questa splendida auto, utilizzando un kit della AMT recuperato in un mercatino rionale da Roberto, un caro amico del nostro club, il Mediolanum Modelling Club.

Come mi aspettavo, all'interno ho trovato un modello mezzo cominciato e mancante di alcune parti; niente di meglio per il progetto che avevo in mente, così da non rischiare di buttare un kit nuovo pagato a prezzo pieno!

essendo il mio primo tentativo di customizzazione spinta, fino a questo momento mi ero limitato a cambiare colorazione, ho pianificato il lavoro su carta.

L'idea era di replicare l'aspetto di custom americana, lavorando sull'assetto e sull'aspetto estetico.

Ho cominciato quindi modificando il telaio, per'altro messo maluccio, in modo da abbassare l'assetto delle sospensioni; confesso che mettere tutto in squadra non è stata una passeggiata, ma il risultato finale non mi è dispiaciuto.

Per le ruote, che nel kit non erano presenti, è stato utilizzato un kit aftermarket della Fujimi, ovviamente adattato alla situazione.

Una volta messo in squadra l'assetto e verificato che la carrozzeria stesse al suo posto, sono passato a quest'ultima.

Per inciso, ho optato per non montare un motore, non presente nel kit, in quanto avevo già deciso di chiudere il cofano della macchina.

 La carrozzeria è stata riparata in quanto aveva un montante anteriore completamente rotto e una parte del tetto "mangiata" da qualche sorta di diluente o cosa simile (probabilmente della nitro...). Con molta pazienza ho ricostruito il montante e riparato il tetto, il tutto utilizzando plasticard e stucco Tamiya.

Sono passato quindi alla costruzione dei supporti e alla modifica dei paraurti e griglia anteriore. Ho utilizzato quelli presenti nel kit, anche se estensivamente modificati. Anche qui la parte più difficile è stata mettere in "squadra" il tutto in modo da dare l'aspetto che volevo ottenere.

Per gli interni sono riuscito a utilizzare parte di quelli originali del kit, integrandoli con alcune autocostruzioni di parti mancanti (sui sedili e sul cruscotto). 

Ricostruiti gli scarichi che escono dalle fiancate della carrozzeria, sono passato alla prova finale di montaggio, aiutandomi con il patafix; una volta verificato che il tutto stava in piedi, sono passato alla fase di verniciatura, partendo dagli interni.

Per prima cosa ho steso su una parte dei sedili e dei pannelli laterali il flocking color beige, una sorta di polverina che viene sparsa o sulla vernice fresca o su uno strato di colla bianca e che simula la testura della stoffa.

Dopo aver "primerato" il tutto ho colorato con un beige della vallejo, dando alcune sfumature di luci ed ombre a pennello.

Tutti i dettagli interni cromati sono stati riprodotti utilizzando un prodotto a spray di quelli che si trovano nei grandi centri commerciali, tipo l' OBI; il risultato non mi ha soddisfatto per niente visto, come si può verificare dalle fotografie, che l'effetto cromo non esiste proprio... ma tant'è, la sperimentazione a volte serve per migliorarsi!!!

Per la carrozzeria ho optato per una verniciatura bicolore, scegliendo un rosso ed un alluminio scuro.

Per il rosso ho deciso di usare un colore candy della Zeropaints, il "red Flame" che vuole come fondo un argento metallizzato specifico, della stessa ditta. Ho quindi steso su tutto il modello l'argento metallizzato e una volta asciutto ho mascherato il tetto e steso tre mani di rosso candy. Atteso 24 ore, ho mascherato le parti in rosso e ho colorato il tetto con lo smoke trasparente della tamiya. Ho usato questo colore poichè volevo ottenere una finitura "rozza", quasi sporca, e sapendo come reagisce all'aerografo lo smoke, ho deciso per quello. L'effetto finale del tetto è proprio quello che volevo ottenere, anche se a molti sembra solo una verniciatura venuta male...

Su tutto il modello ho steso poi tre mani di trasparente lucido effetto diamante, sempre Zeropaints, e ho lasciato asciugare per qualche giorno.

una volta pronta la carrozzeria ho montato il tutto, non senza difficoltà in alcuni punti, ma con pazienza ho risolto tutti i problemini..

Il risultato fianle, che mi soddisfa, tranne che per le cromature mancate..., lo potete vedere dalle foto.

Di sicuro c'è che mi sono divertito e che ho potuto provare delle tecniche di autocostruzione e modifica che sulle automobili non avevo mai effettuato; In fondo il bello del nostro hobby è proprio quello...

bottom of page