top of page
20170717_144618
20170717_144550
20170717_144606
20170717_144532
20170717_144513
20170717_144430
20170717_144458
20170715_222902
20170614_002353
20170614_002404
20170614_002424
20170616_222310
20170616_222341
20170614_002437
20170715_222844
20170715_222817
20170614_002342
20170614_002330
20170613_220401
20170613_215752
20170613_212223
20170613_212255
20170613_212208
20170613_212131
20170612_213748
20170612_202226
20170612_145930
20170612_202214
20170612_145910
20170612_145730
20170612_145645

Questo progetto è nato dopo aver osservato su Pinterest e Internet alcune fotografie di auto americane, del periodo anni 40/50/60 modificate e colorate con temi molto bizzarri, utilizzando colori molto appariscenti (Candy e Metal Flake).

In particolare mi aveva colpito un'auto, una Chevrolet Impala del 1964, colorata con il tema della Rosa e ribattezzata "Gipsy Rose", diventata molto famosa negli stati Uniti e ultra "cliccata" su internet.

Armatomi di pazienza, ho cominciato a cercare un'auto che andasse bene per il mio progetto e la scelta è caduta su una Ford Thunderbird del 1962 (scala 1:25), convertibile, con linee abbondanti e sinuose e con la possibilità di mostrare bene tutti gli interni, ricchi di dettagli.

Comprato il kit, il passo successivo è stato progettare tutti i passaggi per la colorazione della carrozzeria con tema la rosa.

Devo dire che questa fase è stata la più lunga ma anche la più stimolante e creativa, dato che non mi ero posto regole ben precise ne di dover "copiare" l'irraggiungibile "Gypsy Rose".
Una volta scelto il tema e diviso i volumi è sorto il problema di come poter realizzare i disegni (rose e geometrici) che avevo scelto di inserire. 

Dopo qualche settimana di ricerche, la scelta è caduta sugli stickers adesivi utilizzati per la decorazione delle unghie (Nail Art). Questi stickers sono prodotti con vari disegni (reali o geometrici) ed essendo "in scala" per le unghie possono essere utilizzati con successo anche sui kit di auto in scala !:24 e 1:25. 
Vi sono vari tipi di confezioni, io per il mio lavoro ho comprato due kit contenenti svariate tipologie di disegni, tra cui diverse forme di rose. L'unico neo di questi stickers, che ho pagato sulla mia pelle, anzi modello, è che non si riescono a riutilizzare in quanto la colla utilizzata è abbastanza tenace e inoltre con disegni particolarmente intricati, gli sticker al momento della rimozione si deformano definitivamente e a volte si rompono.
Infatti nel mio modello, lo si può verificare dalle fotografie, ho dovuto riutilizzare una serie di stickers per fare le due strisce di rose posteriori e la seconda è venuta male, molto meno marcata e diversa dall'altra proprio per il motivo descritto.

Niente di male, da tutto si impara qualcosa!!! Tenetene conto se vi viene la voglia di provare ad utilizzare questi stickers...

il mix di tre colori scelti sono stati il bianco, il rosa (entrambi Tamiya) e il Candy Red (Zero Paints).

Nelle fotografie si possono vedere i vari passaggi della colorazione.
Il risultato finale mi ha soddisfatto, a parte il problema sopra descritto, ma sopratutto mi sono divertito a progettare e realizzare qualcosa che mai prima d'ora avevo fatto; poter dare sfogo alla mia creatività senza avere nessun vincolo relativo alla veridicità di una colorazione e senza dover replicare un'auto reale.

Ovviamente è già partito un altro progetto su questa falsariga...

bottom of page