top of page
20171031_213629
20171031_213642
20171031_213211
20171031_213553
20171031_213124
20171031_212901
20171031_213116
20171031_213041
20171031_212829
20171031_212814
20171031_212743
20171031_212756
20171028_233837
20171028_233811
20171028_233737
20171028_233659
20171028_111243
20171028_233529
20171028_233613
20171028_111325
20171028_233645
20171028_111303
DSC01640
DSC01637
DSC01634
DSC01635
DSC01639
DSC01636
DSC01638

La Dodge Viper del 1992 è stato il modello che ha rivitalizzato il marchio Dodge; per la sua produzione fu ristrutturata la fabbrica Dodge di Detroit, proprio in un periodo di recessione cha aveva costretto diverse case automobilistiche a chiudere le fabbriche e spostare la produzione da Detroit.

La Viper è una muscle car a tutti gli effetti, con prestazioni da supercar ma con un prezzo sicuramente minore dei marchi europei.
Il modello utilizzato è della AMT americana in scala 1/25, kit che avevo costruito almeno un decennio fa, se non di più.

Ho quindi dovuto "smontare" il kit e dividere il telaio e il motore dalla carrozzeria e dagli interni.

Una volta sverniciato il tutto, tranne il telaio e il motore che non ho toccato, ho sistemato e stuccato tutti i pezzi per avere una superfice ben levigata per la fase succssiva di verniciature.

Anche per questo kit ho deciso di adottare una colorazione di fantasia per testare e sperimentare vernici e tecniche mai usate.

In particolare il lavoro di verniciatura ha previsto le seguenti fasi:

  • primer bianco della tamiya

  • mascheratura delle due linee bianche

  • fondo argento metallizzato della Zero Paints

  • colore Candy Electric Blu della Zero Paints

  • leggera spruzzata di argento metallizzato della Zero Paints su tutta la carrozzeria per simulare l'aspetto delle vernici metal flake che hanno al loro interno delle microparticelle di metallo

Gli interni sono stati decorati ad aerografo simulando la pelle colore marrone rossiccio e tutti i particolari a pennello.

Per finire, a causa della levigazione che ha asportato tutti i particolari delle scritte stampate sulla carrozzeria, ho utilizzato un prodotto di una ditta cinese, la Easy Decal, che produce oltre alle decals classiche anche le Metal Decal che sono in metallo cromato in rilievo.

Queste metal decals si utilizzano come i veri loghi che vengono applicati sulle automobili reali e cioè si toglie un primo strato di carta sul retro della decal, si applica la decal nella posizione decisa e poi si toglie lo strato di carta anteriore che è quello che tiene insieme tutta la decal. Devo dire che l'effetto finale è veramente bello e realistico, come potete vedere dalle numerose fotografie.

Con la colorazione dei cerchi e delle gomme si è concluso anche questo progetto, servito in particolare per testare dei prodotti, vernici e decals, mai utilizzati prima.

bottom of page